Visualizzazione post con etichetta estetica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estetica. Mostra tutti i post

sabato 15 novembre 2008

Google Gadgets 0.10.3 [DEB] QT and GTK! - English


Finally, after skipping a minor version, Google Gadgets for linux are here again on this blog, compiled for Debian-based distributions.



This version brings mainly some bugfix and couple of new gadgets.
You can download the 32bit version compiled for Intrepid Ibex (Ubuntu 8.10) here; the QT version (again, 32bit, Ubuntu 8.10) here

If you need an icon with transparency for your menus, you can find it here

See you soon!
---
M

Read more!

Google Gadgets 0.10.3 [DEB] QT e GTK!


Finalmente, dopo aver saltato una minor release, riecco comparire sul blog i mitici Google Gadgets compilati e impachettati per distribuzioni Debian-based!



Questa versione porta principalmente alcuni bugfix, oltre ad un paio di nuovi gadgets.
Potete scaricare la versione 32bit compilata per Intrepid Ibex (Ubuntu 8.10) e GTK qui, mentre la versione QT (sempre 32bit, per Ubuntu 8.10) qui

Se vi serve un'icona con sfondo trasparente per i vostri menu, la trovate qui

A presto!
---
M

Read more!

lunedì 11 agosto 2008

Google Gadgets 0.10.1 [DEB] QT and GTK! - English


The new version of tiny little Google Gadgets is here, just at the beginning of the Olympic Games... here they are for GTK and QT!



From the previous version there should be some improvements and overall bug correction; surely a big step ahead is the fact that I've modified the debian packages so that they don't overwrite the mime directory anymore!
The good in this thing is that I've learned something on how a deb file works!

So you can install the GTK version or the QT one of Google Gadgets without risks (I hope :D ). Don't hesitate to leave a comment if you get any problem!
If you need an icon with transparency for your menus, you can find it here

See you soon!
---
M

Read more!

Google Gadgets 0.10.1 [DEB] QT e GTK!


La nuova versione dei piccoli e sciccosi tool di Google è arrivata in concomitanza con le olimpiadi... eccoli impacchettati per GTK e QT!



Rispetto alla versione precedente ci dovrebbero essere alcuni miglioramenti soprattutto per quanto riguarda la correzione di bugs vari; sicuramente un grande passo avanti è dato dal fatto che ho modificato i pacchetti debian generati per non andare più a riscrivere la directory mime che generava un fastidiosissimo problema con il riconoscimento dei tipi di file!
Di buono c'è che ho imparato parecchio su come funziona un file deb!

Installate quindi senza paura la versione GTK oppure quella QT dei Google Gadgets e scrivete un commento per qualsiasi problema!

Se vi serve un'icona con sfondo trasparente per i vostri menu, la trovate qui

A presto!
---
M

Read more!

mercoledì 23 luglio 2008

Google Gadgets 0.10 [DEB] QT and GTK! - English


Despite the fact that I'm running out of free time, I couldn't skip compiling the last stable release of Google Gadgets, the popular screenlets by Google... It's just become a tradition ofthis blog!



So version 0.10 is arrived; I've compiled a gtk and a qt debian package, here are the links:

For GTK version:

http://mtuxland.googlepages.com/googlegadgets_0.10.0~Mtux_i386.deb


For QT version:
http://mtuxland.googlepages.com/googlegadgets-qt_0.10.0~Mtux_i386.deb

If you need also an icon for the menu, you can find ithere (it's in italian, but you just have to right click on the icon image and save it ;) )

Rpm package is coming!

UPDATE: it seems there is a problem after installing the package with files mime type (all the files, from pictures to mp3 are recognized as plain text documents). I need feedback to confirm whether the problem exists or not. In case, a fix is ready and anyone who need it has just to ask.

See you soon!
---
M

Read more!

Google Gadgets 0.10 [DEB] QT e GTK!


Nonostante il tempo libero non sia moltissimo, non potevo fare a meno di compilare questa versione degli ormai noti Google Gadgets, come è tradizione da un paio di versioni a questa parte!



La versione 0.10 è finalmente arrivata dunque; ho creato sia il pacchetto per gtk che per qt, ecco i link:

Per la versione GTK

http://mtuxland.googlepages.com/googlegadgets_0.10.0~Mtux_i386.deb


Per la versione QT:
http://mtuxland.googlepages.com/googlegadgets-qt_0.10.0~Mtux_i386.deb

Se vi serve un'icona per il menù, la trovate qui

Una versione rpm è in arrivo (devo prima testarla da qualche parte, magari nel fine settimana ho tempo per installare una virtual machine!)

UPDATE: non ne sono ancora sicuro, ma c'è la possibilità che l'installazione del pacchetto porti ad una errata associazione dei mime type dei file (in pratica tutti i file vengono riconosciuti come file di testo, dalle immagini agli mp3). Mi serve feedback per confermare o smentire questo bug, in caso un fix è già pronto e se qualcuno ha il problema sopra menzionato non deve far altro che chiedere!

Alla prossima!
---
M

Read more!

giovedì 26 giugno 2008

Amsn display picture - workaround


Mi è stato chiesto aiuto perchè, usando una qualsiasi versione di amsn, capita che, cercando di modificare il proprio avatar, gnome vada in crash, riportando l'utente alla finestra di login.



Cercando un po' tra i file di configurazione di amsn, ho trovato questo workaround:

1) copiate l'immagine che volete visualizzare nella directory /usr/share/amsn/skins/default/displaypic

2) nella stessa directory create un file .dat con lo stesso nome della vostra immagine (esempio: l'immagine si chiama tux.png, il file da creare dovrà chiamarsi tux.dat)

3) in questo file aggiungete due righe, nella prima date un nome all'immagine (continuando con l'esempio precedente scriveremo Tux, serve solo ad avere un'etichetta dell'immagine), la seconda riga invece sarà il nome del file (quindi tux.png). Salvate e chiudete il file.

4) andate nella vostra home, premete ctrl+h per visualizzare i file nascosti e entrate nella directory .amsn. Ci sarà una directory che ha per nome l'indirizzo di posta che avete usato per amsn (con spazi e "@" sostituiti da "_"), entrate e aprite con un editor di testo il file config.xml.

5) cercate la parola displaypic (mi raccomando, non showdisplaypic)
dovete trovare una cosa del genere:


dove, ovviamente, i puntini di sospensione sono il percorso della vostra home!

6) cambiate il percorso assoluto che trovate scritto con quello dell'immagine che volete visualizzare (sempre nel nostro esempio /usr/share/amsn/skins/default/displaypic/tux.png. Salvate e chiudete.

7) riavviate amsn e il gioco è fatto!

---
M

Read more!

K3D 0.7.5 [DEB]


Tutti conoscono il famosissimo, blender3D, vera e propria killer application del software libero, pochi però sanno di k3d, un'ottimo programma di modellizzazione, animazione e rendering 3D che trovo, personalmente, molto più facile da utilizzare.



Nei repo si trova un aversione non proprio aggiornatissima e ho pensato quindi di compilare e pacchettizzare l'ultima versione disponibile, la 0.7.5, e condividerla con voi! (purtroppo ho dovuto usare megaupload perchè google pages sembra cedere sotto il peso del file...)


Mi ha quasi fuso il processore in questa giornata afosa, ma ne valeva la pena! :D
---
M

Read more!

martedì 24 giugno 2008

Google Gadgets Qt [deb]


Getdeb ha rilasciato Google Gadgets 0.9.3 senza il supporto alle librerie Qtopia...



Per chi volesse lo compilato con le librerie Qt, ecco il pacchetto debian!

Il pacchetto gtk+ lo trovate qui!

Ricordo che ho realizzato un'icona con sfondo trasparente per i vostri menù, partendo da quella originale, eccola!
Alla prossima!
---
M

Read more!

mercoledì 18 giugno 2008

Google Gadgets 0.9.3 [DEB]


Pochi giorni fa è uscita la nuova versione di Google Gadgets e, siccome ci ho preso gusto, eccola impacchettata per voi!



Stesse regole della volta scorsa, mi raccomando!

Potete farlo partire anche digitando "ggl-gtk" in un terminale!
---
M

Read more!

lunedì 9 giugno 2008

Google Gadgets, Debug Version [DEB]


Per chi ne avesse bisogno, ho preparato un pacchetto compilando con l'opzione --enable-debug, in modo da avere informazioni aggiuntive in caso di errori.



Se non siete sicuri di come si usi, probabilmente non vi serve, usate la questa versione piuttosto, anche perchè le prestazioni, a causa della parte per il debug, saranno leggermente inferiori!

Ecco il link al pacchetto DEB, anche questa volta pacchettizzato per i386 e gtk+.
Ho usato megaupload vista la schifosità di rapidshare e dato che Google Pages impiegava un'eternità (più di 2 ore) per caricare il pacchetto
---
M

Read more!

domenica 8 giugno 2008

Google Earth - Monaco di Baviera interamente in 3D


Ho voluto provare la nuova versione di Google Earth, la 4.3 uscita già da un po' e disponibile tramite i repository medibuntu per ubuntu 8.04 hardy heron.
Dopo il tour di rito per le strade di New York (se ci sono novità infatti queste riguardano prima di tutto le grosse città statunitensi) ho fatto una capatina nella mia seconda casa: Monaco di Baviera e... sorpresa! Tutto il centro cittadino è renderizzato in 3D!


Audio: Michael Brecker, Cabin Fever - Tales from the Hudson

L'unica pecca rispetto a questo sistema mostrato oggi su Pollycoke è che la vegetazione non viene renderizzata...
Gli edifici però mi sembrano molto più dettagliati e le strade non soffrono di fastidiosi problemi con le textures!

Il video è stato realizzato con RecordmyDesktop + ffmpeg + Avidemux + Kino... abbiate pazienza, è il primo che creo :D
---
M

Read more!

Google Gadgets - Icon


Siccome lanciare Google Gadgets da riga di comando mi sembrava davvero poco sciccoso, ecco un'icona con sfondo trasparente per i vostri menu!



L'ho realizzata partendo da quella ufficiale di Google, per usarla basta copiarla in /usr/share/pixmaps, cliccare col tasto destro su Applications e selezionare Edit Menu.
A questo punto dovete creare un lanciatore dove desiderate, usando come comando: ggl-gtk e selezionando l'icona appena copiata in pixmaps!

UPDATE 24/6: se usate la versione con librerie Qt, il comando da utilizzare è ggl-qt e non ggl-gtk
Alla prossima!
---
M

Read more!

sabato 7 giugno 2008

Google Gadgets [DEB]


Pochi giorni fa sul web è uscita la notizia che i Google Gadgets sono stati rilasciati dal colosso di Mountain View anche per Linux...di più: girano in modalità nativa... di più: sono OpenSource! (rilasciati con licenza Apache).


Il pacchetto debian è a pochi clic di distanza

Tutto la rete ne ha parlato, c'è chi auspica un'integrazione con i plasmoidi di kde4, chi si congratula con Google per la scelta open, ma da nessuna parte ho trovato un pacchetto deb decente per provare questi widgets.

Allora ho rispolverato quel poco che ricordavo di pacchettizzazione e, con più culo che giudizio, ho pacchettizzato il programmino per archittettura a 32bit per voi.

L'ho caricato su rapidshare, non ho molta dimestichezza con il file sharing, ma mi pare che dopo un certo numero di giorni il file viene cancellato...se, quindi, il link non dovesse funzionare, aggiungete un commento e sarò felice di spedirvelo o caricarlo di nuovo (ah ,se qualcuno conosce un metodo più intelligente per tenere questo file nel blog, me lo faccia sapere, gliene sarò grato!)

Per provarlo basta installare il pacchetto deb, premere alt+f2 e digitare /usr/bin/ggl-gtk.

Se non potrete più farne a meno, potete aggiungere il comando a Sistema>Preferenze>Sessione per farlo avviare a ogni login.

W i gadgets inutili ma schiccosi :D
---
M

Read more!

venerdì 30 maggio 2008

How to - Modificare il suono di avvio di ubuntu


Tutti i suoni di sistema di Ubuntu sono facilmente accessibili e modificabili attraverso Sistema>Preferenze>Suoni, in cui potrete trovare tutti gli effetti sonori del sistema operativo dai messaggi di errore al click del mouse!
...Proprio tutti tutti? Beh, no... in realtà latita uno dei suoni più importanti: quello di avvio del sistema!



Se usate Ubuntu su un laptop e lo portate spesso in luoghi silenziosi come le biblioteche, vi sarete più volte trovati a coprire gli speakers con la maglia o a infilare in fretta e furia delle cuffie nel jack audio, per evitare di farvi linciare dai presenti (in ogni caso il veloce tamburello del login non è nemmeno lontanamente paragonabile al pomposo e insopportabile suono di avvio del $i$tema proprietario più diffuso, quello che faceva esclamare a un mio conosciente "Stronzo, chi ti credi di essere?!" ad ogni avvio)

Per togliere o modificare questo suono si deve andare in Sistema>Amministrazione>Login Window, digitare la password di root e cambiare l'opzione che vedete qui sotto.


Se non volete eliminarla del tutto e siete su un portatile, il mio consiglio è di trovare un suono o un jingle molto basso come frequenza; in questo modo gli altoparlanti del portatile non saranno praticamente in grado di riprodurlo e lo sentirete solo quando avrete le cuffie o quando il portatile sarà a casa, attaccato allo stereo.
---
M

Read more!

lunedì 19 maggio 2008

Nuovi colori per il blog


Ho provato a modificare un po' i colori del blog senza stravolgere troppo l'aspetto generale.
Anche il carattere, Verdana al posto di Trebuchet, mi sembra più leggibile.
Mi rendo conto però che i gusti sono molto soggettivi e il monitor su cui si visualizza il sito fa una grande differenza.


Prego quindi voi quattro gatti che mi leggete (pochi ma buoni :D ) di commentare, consigliando colori, layout, template, caratteri e chi più ne ha più ne metta secondo la vostra esperienza e il vostro gusto.


Mi rendo sempre di più conto, nonostante siano passati solo pochi giorni dall'inizio di questa avventura, che trovare un set appropriato di tonalità è una faccenda tutt'altro che semplice!
Ogni consiglio sarà quindi più che ben accetto!
---
M

p.s.Sì, lo so...quella barra del titolo fa schifo :) appena riesco a integrare la scritta in una mia foto formato panoramico, prometto di cambiarla!

Read more!

venerdì 16 maggio 2008

Learning to blog


Mi è stato fatto notare che l'abbinamento di colori scelti per lo sfondo e i font del blog non sono molto leggibili nonostante l'accorgimento di inserire una barra per una sommaria calibrazione del monitor (peccato perchè sul mio monitor mi piacevano molto... va beh, imparerò)



Purtroppo trovare dei colori che siano contemporaneamente di mio gusto e visualizzabili dai più in maniera decente non è una banalità (anche perchè sono fermo nell'idea di usare un tema scuro, perchè lo sfondo nero, a mio avviso, stacca di più le immagini dando l'impressione di colori leggermente più saturi, oltre a essere riposante)
Non spaventatevi quindi se nei prossimi giorni vedrete cambiare frequentemente la tavolozza delle tinte dei font. Sono gli ultimi (spero) lavori in corso
---
M


Read more!

Come visualizzare solo i riassunti dei post nella homepage del proprio blog


I pochi fruitori di questo neonato blog avranno notato una modifica essenziale all'aspetto della homepage...quale? Eccola!
Ebbene sì, quella feature che tanto invidiavo a Wordpress, con un minimo sforzo, la si può avere anche sul nostro amato Blogger.
La definizione precisa dovrebbe essere Expandable Post Summaries e, cercando un po', troverete questa pagina dell'help di Blogger, che però non brilla per chiarezza...
Sarà che non ho mai avuto a che fare con siti internet prima di questa esperienza e che quindi conosco a malapena il significato degli acronimi html e css, ma davvero, utilizzando semplicemente quella risorsa, non credo sarei andato lontano.
Per fortuna la rete è grande e così è stato facile trovare un altro manuale di istruzioni da consultare.
La continuazione di questo articolo è dunque sostanzialmente una traduzione del sito linkato con qualche minima aggiunta (immagini e poco altro) del sottoscritto.

HOW TO
Vediamo al fine come fare; si tratta di modificare il codice html del template aggiungendo una dichiarazione css e di inserire in ciascun post uno specifico tag html...

N.B.:Per tutta la durata dell'articolo "@" sarà il nostro carattere jolly da sostituire con "<" !
Essendo codice html non avrei potuto scriverlo correttamente, altrimenti sarebbe stato interpretato dal browser anzichè scritto a monitor...

1)Dopo aver cliccato su personalizza, andiamo su Layout>Modifica HTML

2)Cliccando su scarica modello faremo una copia di backup del template originale...AZIONE OBBLIGATORIA!!!
3)cerchiamo nel codice la stringa @/head> (potete farlo, se siete su firefox, con il comando cerca: CTRL+F) e inseriamo subito prima questo codice:

@style>
@b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
span.fullpost {display:inline;}
@b:else/>
span.fullpost {display:none;}
@/b:if>
@/style>


4)Clicchiamo su salva modello e poi spuntiamo la casella Espandi i modelli widgets che trovate in alto a destra nell'immagine precedente.
5)A questo punto, avendo espanso le parti nascoste, troveremo nel template molto più codice di prima; cerchiamo la stringa @data:post.body/> e inseriamo subito dopo questo codice (sostituendo a "read more!" quello che preferite venga visualizzato):

@b:if cond='data:blog.pageType != "item"'>
@a expr:href='data:post.url' target='_blank'>Read more!@/a>
@/b:if>


5b)Se si vuole modificare colore e grandezza del font usato per la scritta "Read More" allora usate questo codice al posto del precedente:

@b:if cond='data:blog.pageType != "item"'>
@span >@a expr:href='data:post.url' target='_blank'>@font size="120" color="red">Read more!@/font>@/a>@/span>
@/b:if>

sostituendo a "120" la dimensione voluta e a "red" il colore preferito

per avere la scritta in grassetto, usiamo questo codice anzichè quello scritto sopra:

@b:if cond='data:blog.pageType != "item"'>
@span style="font-weight:bold;">@a expr:href='data:post.url' target='_blank'>Read more!@/a>@/span>
@/b:if>

se invece vogliamo entrambe le cose (modificare i font e avere la scritta in grassetto) ecco l'ultima variante di codice:

@b:if cond='data:blog.pageType != "item"'>
@span style="font-weight:bold;">@span >@a expr:href='data:post.url' target='_blank'>Read more!@/a>@/span>@/span>
@/b:if>

6)Salviamo il template cliccando su salva modello
7)Abbiamo praticamente finito, si tratta solo di aggiungere ad ogni post la stringa:

@span class="fullpost"> @/span>

Dovremo quindi scrivere la parte del post da inserire nel sunto prima della stringa, mentre la parte restante dovrà essere inserita prima della stringa @/span>


Potremo anche aggiungere questa stringa in Impostazioni>Formattazione alla voce Modello Post per non doverla riscrivere ogni volta.
Provate a giocare con gli a capo prima delle varie parti di codice html per ottenere il layout che più vi piace nella homepage.

L'unica vera fatica di tutta la procedura è rimodificare *tutti* i post a mano per aggiornarli alla novità
---
M

Read more!

giovedì 15 maggio 2008

Icona con sfondo trasparente per Mathematica 6

Utilizzo da un po' lo straordinario programma della Wolfram, Mathematica 6.0, stumento potentissimo per quanto concerne la simulazione computerizzata, l'analisi dati e tutto quello che si può tradurre in algoritmi.
L'installer su linux non si occupa di creare uno shortcut al programma e quindi bisogna semplicemente creare un lanciatore semplicemente cliccando col tasto destro sul monitor e e selezionando "create launcher"
Il problema è trovare un'icona decente per il programma; sulla sezione immagini di google si trova questa
Immagine perfetta se non fosse per il fastidioso sfondo bianco che la fa apparire cosìSgradevole, vero?
Per fortuna basta aprire l'immagine con The Gimp e selezionare color to alpha sullo sfondo bianco per ottenere questomolto meglio, non vi pare?
Attenzione, per poter salvare le informazioni sulla'alpha channel dovrete salvare in png dato che il jpeg non lo supporta.
Per i più pigri ecco l'immagine modificata con la trasparenza ---
M

Read more!

mercoledì 14 maggio 2008

Cambiare il tema predefinito delle notifiche di gnome

Una delle cose che faccio appena installo Ubuntu su un pc è seguire questa guida per migliorare l'estetica delle notifiche di sistema.

In pratica dobbiamo ridefinire il parametro del notification daemon da "ubuntu" a "standard" con questo comando:

gconftool-2 -t string -s /apps/notification-daemon/theme Standard

Siccome ultimamente ho avuto difficoltà a raggiungere la pagina per recuperare il comando, lo salvo anche qui come promemoria
---
M
Read more!